Il Parkinson

Trattamento del morbo di Parkinson

Formazione

Corso di perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per la malattia di Parkinson – Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi di Verona, (Direttore Prof. Silvia Pogliaghi), con tirocinio pratico con frequenza obbligatoria a cadenza settimanale della durata complessiva di 6 mesi con superamento dell’esame finale – ottobre 2022. Scarica la tesi »

Partecipazione a corsi di aggiornamento:

  • Corso di approfondimento sul Parkinson per laureati in Scienze Motorie – Fresco Parkinson Institute / European Parkinson Training Center – formazione in presenza – Boario Terme (BS), 2021
  • Corso “Il Fisiatra nella Malattia di Parkinson” – Fresco Parkinson Institute – formazione a distanza, 2022
  • “Parkinson’s and physical activity & exercise”  – Knowing Parkinson’s – Parkinson’s Disease Society of the United Kingdom – formazione a distanza, gennaio 2023
  • “Le abilità cognitive nella valutazione e trattamento riabilitativo nella malattia di Parkinson” – Corso organizzato con il Patrocinio e in collaborazione con Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI) e GIS Fisioterapia Neurologica & Neuroscienze, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali (AITO) e Federazione Logopedisti Italiani (FLI) – formazione in presenza – Congresso Nazionale LIMPE-DISMOV, 5 maggio 2023, Padova
  • “Benefici del Nordic Walking nelle malattie neurologiche” – formazione in presenza – IRCCS Fondazione Mondino – Aula Berlucchi, 27 maggio 2023, Pavia
  • “L’esercizio fisico e lo sport nella malattia di Parkinson” – formazione in presenza – Università degli Studi di Verona, corso organizzato da LIMPE-DISMOV, 23 giugno 2023, Verona
  • Excellence Network Exercise Hub Study Day 2023. An update from the Parkinson’s Excellence Network – Corso organizzato con la partecipazione di Dott.Beccy Oliver, Dott.Julie Jones e Dott. Bhanu Ramaswamy, formazione in presenza, settembre 2023, Birmingham (United Kingdom)
  • “Alimentazione nel Parkinson” – Convention “Parkinson Corpo & Anima” – Fondazione LIMPE-DISMOV – formazione in presenza, ottobre 2023, Torino
  • “Parkinson’s: diet and the gut vs the brain” – Cure Parkinson’s Association, The Journal of Parkinson’s Disease and The University of Edinburgh (U.K.) – presieduto dal Prof. Tilo Kunath – formazione a distanza, febbraio 2024

Corso di perfezionamento in Programmi di esercizio fisico per la malattia di Parkinson – Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi di Verona, (Direttore Prof. Silvia Pogliaghi), con tirocinio pratico con frequenza obbligatoria a cadenza settimanale della durata complessiva di 6 mesi con superamento dell’esame finale – ottobre 2022. Scarica la tesi »

Partecipazione a corsi di aggiornamento:

  • Corso di approfondimento sul Parkinson per laureati in Scienze Motorie – Fresco Parkinson Institute / European Parkinson Training Center – formazione in presenza – Boario Terme (BS), 2021
  • Corso “Il Fisiatra nella Malattia di Parkinson” – Fresco Parkinson Institute – formazione a distanza, 2022
  • “Parkinson’s and physical activity & exercise”  – Knowing Parkinson’s – Parkinson’s Disease Society of the United Kingdom – formazione a distanza, gennaio 2023
  • “Le abilità cognitive nella valutazione e trattamento riabilitativo nella malattia di Parkinson” – Corso organizzato con il Patrocinio e in collaborazione con Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI) e GIS Fisioterapia Neurologica & Neuroscienze, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali (AITO) e Federazione Logopedisti Italiani (FLI) – formazione in presenza – Congresso Nazionale LIMPE-DISMOV, 5 maggio 2023, Padova
  • “Benefici del Nordic Walking nelle malattie neurologiche” – formazione in presenza – IRCCS Fondazione Mondino – Aula Berlucchi, 27 maggio 2023, Pavia
  • “L’esercizio fisico e lo sport nella malattia di Parkinson” – formazione in presenza – Università degli Studi di Verona, corso organizzato da LIMPE-DISMOV, 23 giugno 2023, Verona
  • Excellence Network Exercise Hub Study Day 2023. An update from the Parkinson’s Excellence Network – Corso organizzato con la partecipazione di Dott.Beccy Oliver, Dott.Julie Jones e Dott. Bhanu Ramaswamy, formazione in presenza, settembre 2023, Birmingham (United Kingdom)
  • “Alimentazione nel Parkinson” – Convention “Parkinson Corpo & Anima” – Fondazione LIMPE-DISMOV – formazione in presenza, ottobre 2023, Torino

Il metodo

In accordo con le evidenze scientifiche, seguendo le linee guida internazionali, propongo ai pazienti sedute di esercizio fisico, con la mia supervisione e li guido alla prosecuzione di parte dell’attività anche a domicilio in autonomia o con l’aiuto di un caregiver formato, al fine di garantire continuità e perseveranza al metodo.

La continuità e la perseveranza infatti sono il presupposto per il raggiungimento e il mantenimento dei risultati, ovvero rallentare il decorso della malattia conservando il più possibile le capacità motorie e cognitive. Garantire il più a lungo una buona qualità di vita.

In pratica

L’esercizio fisico proposto è aerobico, vigoroso, con impegno cognitivo, il più possibile a doppio comando e anche con stimoli visivi e uditivi (metronomo, ritmo musicale, ecc.).

Sì lavora sul cammino, sull’equilibrio statico e dinamico, sul rinforzo muscolare e sulla postura, oltre che alla gestione dei blocchi motori. Insegnamento, dove possibile, del Nordic Walking.

Particolare rilevanza viene data ad una sorta di “educazione alla gestione della malattia”. Tale aspetto è rivolto primariamente ai pazienti ma anche ai caregiver e ai parenti.

Modalità operative

Attività individuale in palestra o a domicilio

Percorso mirato alle necessità peculiari del singolo paziente che viene seguito e accompagnato nella gestione delle sue proprie difficoltà. In particolare si individuano e si adattano gli spazi della casa in modo da garantire una migliore mobilità nella vita quotidiana.

Inoltre si cercano aree sicure dove fare gli esercizi con supervisione o in autonomia.

Attività in piccoli gruppi in palestra o all’aperto

Su richiesta si organizzano piccoli gruppi (3 – 5 pazienti) con omogeneo stadio della malattia. Per il raggiungimento di obiettivi comuni concordati.

Attività di gruppo organizzata dall’ASL

Dal 15 gennaio 2023 ho iniziato una collaborazione con la ASL2 Savona che ha attivato un progetto di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) dedicato ai malati di Parkinson nelle fasi non avanzate della malattia, di cui sono il referente tecnico.

Nella primavera del 2023 sono stati attivati due gruppi AFA Parkinson, ad Andora e Albenga (palazzetto dello sport di Andora e tensostruttura di Vadino) che vedono la partecipazione di, complessivamente, 30 malati.

A ottobre 2023 sono state attivate altre due ulteriori sedi, ad Alassio e Ceriale (palazzetto dello sport di Alassio e tensostruttura della Croce Rossa di Ceriale).

E’ previsto che l’attività venga svolta con cadenza bisettimanale, per 11 mesi l’anno.

L’attività di gruppo è svolta in luoghi deputati allo sport per tutti, spesso con stimolo uditivo musicale, mira a garantire un clima piacevole. Con possibilità di condivisione, con meno stress e noia contrastando l’isolamento sociale e coadiuvando il trattamento della depressione.

L’attività di gruppo, inoltre, favorisce la creazione di una rete tra i malati e una rete tra caregiver/parenti, con risvolti solidali e reciproco aiuto.

Esempio di esercizio di coordinazione motoria utilizzabile nelle fasi iniziali della malattia:

Richiedi un contatto telefonico

Inserisci solo il tuo numero di telefono e verrai richiamato al più presto!